World Press Trends 2017: verso un modello basato sui lettori

Nel suo studio annuale World Press Trends, WAN-IFRA stima che globalmente il 56 per cento dei ricavi complessivi dei giornali nel 2016 è venuto dalla vendita (stampa e digitale). “Il passaggio da un modello centrato sulla pubblicità ad uno centrato sulla vendita di copie e abbonamenti sta scuotendo le fondamenta del nostro settore”, ha dichiarato Vincent Peyrègne, CEO di WAN-IFRA, che ha presentato i principali risultati dello studio al 69° World Media Congressin corso a Durban, in Sudafrica.

Questo cambiamento fondamentale del modello di business dei quotidiani è apparso evidente due anni fa, quando i ricavi da diffusione sono diventati la fonte maggiore di entrate per gli editori. Questi ricavi sono aumentati del 2 per cento tra il 2015 e il 2016 e del 7 per cento tra il 2012 e il 2016.

Nel frattempo, i ricavi pubblicitari globali sono diminuiti del 7 per cento dal 2015 al 2016 e del 21 per cento tra il 2012 e il 2016. Sebbene i ricavi pubblicitari continuino a diminuire nella maggior parte dei mercati, esistono significative eccezioni in Asia, Africa e America Latina, e i tassi di decrescita variano notevolmente tra i diversi mercati.

I ricavi globali da diffusione digitale sono cresciuti del 28 per cento dal 2015 al 2016 e di un totale del 300 per cento dal 2012 al 2016, con la tendenza al rialzo che si prevede continuerà ancora.

Nel complesso, i ricavi totali dell’industria editoriale sono scesi del 2 per cento nel 2016 rispetto ad un anno prima e sono scesi dell’8 per cento negli ultimi cinque anni.

Per approfondire