Sistemi editoriali, OPI, archiviazione: soluzioni a tutto campo per TERA

Il 1997 si può dire stia diventando l’anno della grande
svolta della Tera, Società fondata da Roberto Antoniotti e Michele Mottini
nel 1990.
Infatti, negli ultimi due anni, Tera ha triplicato il proprio fatturato ed
il proprio organico, è diventata una S.p.A. e sta diventando sempre di più
una realtà nel mondo dell’editoria elettronica e della prestampa.

Un po’ di storia
Per chi ancora non conoscesse la storia di questa Società, vorremmo in
breve enunciare a grandi linee i passi salienti che hanno portato Tera ad
essere una delle Società leader nel settore dell’editoria elettronica.
L’anno cruciale nella storia della Tera è il 1992, anno in cui Hyphen
commissiona a Tera lo sviluppo di un sofisticato sistema editoriale (il
sistema HES) da introdurre sul mercato internazionale.
Nell’Ottobre ’95, a seguito del fallimento di Hyphen, Tera riacquista i
diritti del sistema editoriale (rinominato Good News) e intraprende con
successo non solo la vendita diretta del prodotto ma cerca anche di venire
incontro alle esigenze di coloro che si sono trovati nella scomoda
situazione di non avere più un supporto tecnico, garantendo loro una
continuazione di assistenza.

Il successo di GoodNews: in Italia…
Con una serie di contratti firmati negli ultimi mesi sul mercato italiano,
Tera si è aggiudicata le commesse per la realizzazione dei nuovi sistemi
editoriali de Il Popolo di Roma, Il Nuovo Giornale di Bergamo, il Corriere
di Como, il Corriere Adriatico di Ancona, L’Eco di Biella, che si vanno ad
aggiungere agli altri contratti firmati agli inizi dell’anno (La Padania di
Milano, Il Piccolo di Alessandria ed il sistema di gestione della
produzione de Il Corriere della Sera).

…e all’estero
Anche in campo internazionale Tera ha confermato i successi avuti in Italia
firmando contratti con alcune testate in Croazia (Novi List, Glas Istre,
Novi Vjesnik e l’agenzia di stampa HINA), in Brasile (Diario de Nordeste,
Jornal Lance, Diario Oficial e Gazeta Mercantil), in Slovenia (il Dnevnik
Newspaper Group), in Israele (il Jerusalem Report) ed in Germania (il
Deutche Tagepost), il tutto per oltre 1000 posti di lavoro.
Tutto ciò porta Tera ad annoverare a livello internazionale oltre 50
installazioni di sistemi editoriali.

Topic, la proposta Tera per l’OPI
Ed è proprio operando nel campo dell’editoria che Tera incontra il mondo
dell’O.P.I.: complicato e difficile da usare, era spesso fonte di problemi
piuttosto che di benefici. Nasce così l’idea di sviluppare un server O.P.I.
semplice, ma allo stesso tempo potente ed affidabile, che si concretizza
con il rilascio di Topic, server O.P.I. per Windows NT.
La bontà di questo prodotto si concretizza con l’accordo OEM con Fuji Film
che consente al colosso giapponese di commercializzare a livello
internazionale il server Tera.
Ciò sta a significare che il prodotto, se valido, conta più della
dimensione aziendale.

Archiviazione digitale integrata
Allo scopo di fornire ai propri clienti soluzioni sempre più complete, Tera
ha presentato all’ultima IFRA di Amsterdam il proprio sistema di
archiviazione basato, come consuetudine e scelta societaria, su Windows NT.
Il software di archiviazione archivia testi, immagini e pagine e si basa su
un database SQL unito ad un engine di ricerca full-text.
Le ricerche sono miste, full-text e campi del database su tutti gli
elementi con la possibilità di associare un numero qualsiasi di campi
definiti dall’utente ad ogni elemento.
L’interfaccia al database avviene tramite un server Web utilizzando browser
Internet (Internet Exlorer, Netscape). I testi vengono archiviati in
formato HTML per consentire una loro utilizzazione universale e vengono
automaticamente convertiti dal/al formato del sistema editoriale GoodNews
all’atto dell’archiviazione e dell’estrazione preservando la codifica
tipografica.
I testi vengono conservati direttamente sul database in formato compresso,
così come i thumbnail delle immagini per la visualizzazione veloce del
risultato delle ricerche. Le immagini in alta risoluzione, invece, vengono
archiviate in formato JPEG o EPS e risiedono come file al di fuori del
database.
L’archivio consente di spostare questi file off-line su CD-ROM, dischi
magneto-ottici, cartridge Zip o Jaz etc. o in alternativa, o di mantenerli
on-line utilizzando juke-box di CD-ROM.
Le pagine vengono archiviate in formato PDF e risiedono come file al di
fuori del database mentre i rispettivi thumbnail, come per le immagini,
risiedono nel database stesso.
L’archivio gestisce i legami tra i diversi elementi, consentendo per
esempio di passare da una pagina a testi e/o immagini contenute nella
stessa o viceversa, o di passare dal testo di un articolo alle foto
associate, il tutto in modo completamente interattivo

Tera, un partner in continua crescita
Acquisendo nuove commesse e sviluppando nuovi prodotti, anche
l’organizzazione è cresciuta di conseguenza.
Attualmente Tera si avvale della collaborazione di ventisette persone,
parte delle quali sono operative presso la sede di Milano, parte presso gli
uffici di Bologna e parte presso la controllata inglese Tera UK Limited.
La maggioranza di esse è impegnata nello sviluppo del software, le restanti
invece si dividono tra addetti commerciali, marketing, amministrativi e
tecnici applicativi.
Inoltre, per far fronte ad una parte del mercato internazionale, Tera
gestisce una rete di distribuzione in vari Paesi quali Germania, Olanda,
Inghilterra, Stati Uniti, Brasile e Sud America.