Fuji Film migliora la tecnologia di scansione con il nuovo scanner a letto piano C-550 Lanovia

Con questo articolo
la società Fujifilm inizia a collaborare con il periodico TecnoMedia,
aprendo un canale di comunicazione diretta con gli operatori dell’industria
editoriale italiana.
La FUJI FILM imaging Ltd (FFEI) ha introdotto sul mercato il proprio
scanner con lettura XY e fattore “Z”. Lo scanner C-550 Lanovia, oltre ad un
avanzato sistema di scansione a letto piano CCD, utilizza la nuova
tecnologia XY ed un sistema zoom che permette la scansione di ogni originale alla massima risoluzione possibile indipendentemente dalla posizione sul
piano.
Il gruppo di scansione, con una risoluzione ottica di 5000 dpi, si muove
lungo la larghezza e la lunghezza (assi X ed Y ) dell’area di scansione per
ottenere la migliore posizione per ogni scansione. La funzione zoom mette a
fuoco l’immagine sull’intera larghezza dello CCD ottenendo la massima
risoluzione di scansione.
Il piano di scansione A3+ è adatto per una vasta tipologia di originali,
incluse diapositive (massimo 80 x 35 mm in un unico passaggio), negativi,
fotografie. La barra di illuminazione per le trasparenze è removibile per
permettere la scansione di oggetti 3D, quali libri, quadri, senza
limitazione di spessore. La produttività, per originali di piccolo formato,
è notevolmente incrementata in quanto viene utilizzata l’intera area di
scansione, in cui ogni immagine è scansita alla risoluzione richiesta. Con
lo scanner C-550 Lanovia gli originali possono essere ingranditi fino al
3000%.
La FFEI con i suoi 50 anni di esperienza nella ricerca e nello sviluppo
delle tecnologie di scansione ha creato uno scanner che farà da riferimento
nel mercato della pre-stampa.
Le soluzioni costruttive dello scanner C-550 Lanovia sono superiori ad ogni
altro scanner della stessa fascia. Per esempio, il sistema di trascinamento
utilizza viti senza fine anziché cinghie per assicurare il posizionamento
del gruppo di lettura in modo ottimale e con costanza di risultati nel
tempo. La struttura è stata appositamente progettata per dare stabilità e
rigidità dello scanner al fine di eliminare distorsioni e difetti di
allineamento. Il gruppo ottico è dotato di lenti di alta qualità per
ottenere nitidezza e dettaglio nelle scansioni.
L’intero sistema di scansione è stato disegnato per minimizzare la
sensibilità agli sporchi ed ai graffi presenti sugli originali, pur
mantenendo massima nitidezza e dettaglio.
Tra pochi mesi sarà disponibile anche un software di scansione
(dot-for-dot) che permetterà la digitalizzazione dei film di selezione.
In ogni stadio del processo di scansione sono disponibili funzioni di
incremento della produttività. Per ridurre i tempi di impostazione con
C-550 Lanovia vengono forniti dei telaietti in cui si possono premontare
gli originali. Ogni telaietto ha un proprio codice di identificazione che
permette il taglio automatico degli originali senza necessità di overview e
taglio manuale. Come in ogni altro scanner di FFEI le funzioni di
correzione colore e messa a punto della scansione sono simultanee con
numerosi strumenti di lavoro e profili di riferimento. Il sofisticato
sistema di autofocus permette la scansione degli originali senza la loro
rimozione dai supporti.
La digitalizzazione a 16 bit per pixel per colore permette la riproduzione
di ogni dettaglio con il massimo range di tonalità, rendono lo scanner
C-550 Lanovia particolarmente efficace nella scansione delle aree
notoriamente difficili delle alte luci, ombre e sfumature.
Il nuovo scanner è dotato del software di scansione FUJI FILM C-scan. Un
prodotto derivato dall’affermata interfaccia di scansione della serie di
scanner a tamburo Celis 6200. Il software di scansione C-scan è indicato
sia per gli operatori esperti che apprezzano gli strumenti avanzati di
controllo in CMYK, sia per utilizzatori alle prime armi che avranno a
scanner C-550 Lanovia supporta i formati TIFF, CMYK, RGB, greyscale e
bitmap così come i profili ICC ed è compatibile con ColorSync. Le funzioni
di editing comprendono correzione tonale, correzione colore, dettaglio
(USM), UCR/GCR, dot gain e tipo di inchiostro. Saranno presenti anche
strumenti di compressione che supportano il formato JPEG.

Potrebbero interessarti anche...