Art. 19 – Quadri – Inquadramento e classificazione del personale
QUADRI
Classificazione La qualifica di "quadro" di cui alla legge 13 maggio 1985, n. 190, si colloca in una posizione intermedia tra la struttura dirigenziale e il restante personale dellÂ’azienda.
Declaratoria Lavoratori che, operando alle dirette dipendenze della direzione aziendale, svolgono con carattere di continuità funzioni direttive e/o di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e dell’attuazione degli obiettivi d’impresa, partecipando in condizioni di piena autonomia alla gestione delle risorse aziendali.
[Segretario generale, capo dei servizi di contabilità , capo del personale, direttore di stabilimento o di produzione responsabili dell’intero ciclo produttivo del giornale, direttore di sistemi informativi con operatività sui vari comparti aziendali].
Profili
1) Lavoratore che opera nel settore di impresa a lui affidato con compiti direttivi e/o di piena responsabilità , al fine di gestire e realizzare i programmi stabiliti dalla direzione aziendale.
2) Trattamento economico e normativo. Al quadro si applica il trattamento economico e normativo previsto per gli impiegati del livello 10 della classificazione unica. A decorrere dalla data di attribuzione della qualifica di quadro, ai lavoratori interessati viene corrisposta una indennità di funzione del sette per cento del minimo tabellare. L’indennità può essere assorbita fino a concorrenza in presenza di erogazioni di analoga natura concesse in sede aziendale. Tale indennita è utile ai soli fini del computo del TFR e della 13a mensilità ;
3) Ferma restando la normativa contrattuale prevista per la categoria degli impiegati, ai quadri è assicurato quanto segue:
a) Informazione L’azienda fornirà agli interessati gli elementi necessari alla conoscenza degli obiettivi generali aziendali concernenti il settore di attività nel quale operano;
b) Formazione Per i quadri saranno predisposti interventi formativi anche allo scopo di favorire la migliore conoscenza e comprensione dei mutamenti organizzativi e tecnologici in ordine alle rispettive aree di responsabilità .
c) Brevetti Oltre a quanto previsto dalla normativa di legge in materia di brevetti e previa specifica autorizzazione aziendale, viene riconosciuta ai quadri che ne facciano richiesta la possibilità di pubblicare testi relativi a ricerche o lavori afferenti la loro attività o di svolgere relazioni in ordine agli stessi argomenti.
d) Responsabilità civile Ai quadri sarà garantita la copertura delle spese e l’assistenza legale in caso di procedimenti civili per cause non dipendenti da colpa grave o dolo e relative a fatti direttamente connessi con l’esercizio delle funzioni svolte.
INQUADRAMENTO E CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE I lavoratori sono inquadrati in una classificazione unica articolata su dieci livelli e che disciplina il regime di inquadramento dei lavoratori addetti alle attività del ciclo produttivo, agli uffici amministrativi ed ai servizi ausiliari.
L’inquadramento dei lavoratori nella scala classificatoria sarà effettuato sulla base delle declaratorie e/o dei profili professionali di cui al presente contratto che riassumono i gruppi professionali e i livelli indicati nei precedenti contratti con la nomenclatura richiamata a titolo di esempio.
La declaratoria determina, per ciascuna professionalità , le caratteristiche ed i requisiti indispensabili per l’inquadramento nel livello.
I profili rappresentano lÂ’esemplificazione del contenuto professionale delle mansioni in essi considerate.
I profili previsti dalla classificazione unica sono riferiti ai modelli organizzativi nei quali sia prevista la relativa funzione specifica.
Per le mansioni non rappresentate nei profili o aventi contenuto professionale superiore a quello del relativo profilo, l’inquadramento sarà effettuato nell’ambito della stessa qualifica sulla base delle declaratorie e utilizzando per analogia i profili esistenti.
Nessun lavoratore svolgente le mansioni rappresentate nel profilo potrà essere inquadrato in un livello inferiore a quello cui il profilo si riferisce.
La distinzione tra quadri, impiegati ed operai viene mantenuta agli effetti di tutte le disposizioni contributive e fiscali nonché agli effetti delle norme contrattuali, mutualistiche, previdenziali, comprese quelle aziendali, regolamentari, sindacali ecc., che prevedono un trattamento differenziato o che comunque fanno riferimento a tali qualifiche.
La classificazione unica diretta all’affermazione della qualifica professionale determina la mutabilità delle mansioni nell’ambito delle singole specializzazioni (livelli) previo confronto tra la direzione aziendale e le rappresentanze sindacali nell’intento di soddisfare l’esigenza della migliore organizzazione del lavoro. Tale mutabilità può avvenire anche nel corso del ciclo produttivo del quotidiano.
La struttura della classificazione unica sarà attuata sulla base dei seguenti principi:
1) L’inquadramento nello stesso profilo dei lavoratori operanti in settori omogenei di produzione è diretto all’arricchimento professionale ed alla migliore organizzazione del lavoro. L’inquadramento nello stesso settore di produzione, allo stesso livello retributivo, deve consentire lo svolgimento di mansioni plurime con mobilità nell’ambito del settore e la mutabilità delle mansioni ove l’organizzazione del lavoro lo renda opportuno anche nell’arco giornaliero di lavorazione del quotidiano.
2) Ai fini di cui sopra sono individuabili i seguenti settori omogenei di produzione:
preparazione (tastierizzazione, titolazione, impaginazione);
rotativa (esclusi gli ausiliari);
spedizione (esclusi gli ausiliari).
Per tali settori è prevista in relazione alle esigenze produttive dell’azienda la riqualificazione di tutto il personale interessato al fine di consentire l’acquisizione della nuova professionalità ed il conseguente inquadramento a livello superiore rispetto a quello di provenienza.
3) Per l’attuazione di quanto in precedenza indicato si procederà , a livello aziendale, a realizzare accordi anche in corrispondenza dei piani editoriali che stabiliscano tempi e modalità della riqualificazione.
4) Nel periodo precedente lÂ’avvenuta riqualificazione, i lavoratori manterranno la qualifica e la retribuzione del livello di provenienza. Non usufruiranno dellÂ’inquadramento a livello superiore i lavoratori che, per cause oggettive e valutate nei singoli casi dallÂ’azienda e dalle RSU, non saranno riqualificati o risulteranno non idonei al termine della riqualificazione.
5) Per gli impiegati esecutivi amministrativi (1) è prevista una possibilità di carriera sino al livello 5 legata ad un periodo di permanenza nei livelli inferiori (due anni nel 3° e tre anni nel 4°) che consenta lo svolgimento delle mansioni di appartenenza con accresciuta capacità professionale e preparazione pratica.
6) A decorrere dal 1 agosto 1999 i lavoratori assunti dalle aziende, sono inseriti in un percorso tecnico-professionale di 4 anni finalizzato alla specializzazione e allÂ’accrescimento professionale anche mediante specifici percorsi di formazione. Al terrnine del percorso i lavoratori conseguiranno il pieno trattamento economico previsto per il livello di inquadramento della rispettiva qualifica.
L’inquadramento iniziale sarà quello di 2 livelli inferiore rispetto a quello finale con progressione biennale da un livello all’altro.
L’attestazione retributiva iniziale è fissata per il primo anno di anzianità al 60% del trattamento economico in vigore per il livello finale di attestazione.
L’attestazione retributiva sarà al 70%, 80% e 90% del trattamento sopra richiamato rispettivamente per il secondo, terzo e quarto anno di anzianità .
LIVELLO 10
Declaratoria Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono funzioni direttive con operatività all’interno del ciclo di produzione o dell’intero comparto amministrativo e commerciale dei quali coordinano l’andamento funzionale ed organizzativo, con ampia discrezionalità di poteri per l’attuazione delle direttive generali ricevute.
[Segretario generale, capo dei servizi di contabilità , capo del personale, direttore di stabilimento o di produzione responsabili dell’intero ciclo produttivo del giornale, direttore dei sistemi informativi con operatività sui vari comparti aziendali, responsabile di più uffici collegati con compiti di particolare rilevanza, responsabile di più settori portanti di produzione].
Profili
Lavoratore con responsabilità operativa all’inte-mo del ciclo di produzione o dell’intero comparto amministrativo o commerciale, con ampi poteri discrezionali, responsabilità gerarchica ed autonomia decisionale.
Lavoratore responsabile dei sistemi informativi che cura e coordina lÂ’ideazione, analisi, sviluppo e realizzazione, nellÂ’ambito delle strategie aziendali, di progetti informativi interessanti i vari comparti aziendali, particolarmente complessi dal punto di vista delle scelte e dellÂ’utilizzazione delle risorse in aziende ove operino i sistemi integrati.
LIVELLO 9
Declaratoria Appartengono a questo livello i lavoratori con funzioni direttive, che con autonomia di iniziativa attuano le disposizioni generali aziendali o che svolgono funzioni equivalenti per importanza, responsabilità e delicatezza.
[Capo della contabilità generale, capo ufficio manodopera, capo dell’ufficio economato ed acquisti, capo ufficio promozione e diffusione, capo dell’ufficio preventivi, controlli e costi, capo dell’ufficio pubblicità , capo del centro meccanografico e elettronico, capo del servizio fotografico, direttore di stabilimento, direttori di tipografia, capo del complesso dei servizi tecnici, capo servizio telescriventi di agenzie di stampa della sede centrale con almeno due reti nazionali e non meno di cento collegamenti fra interni ed extraurbani, capo dei servizi di radiotelefoto, analista di sistemi e procedure in aziende che adottano sistemi informativi particolarmente complessi].
Profili
Lavoratore responsabile di uno o più rami di attività dell’azienda (amministrativo, tecnico, commerciale) con poteri discrezionali, responsabilità gerarchica ed autonomia di iniziativa per l’attuazione delle direttive generali impartitegli o che, anche se solo, svolge funzioni equivalenti per importanza responsabilità e delicatezza.
Lavoratore che in base alle direttive impartitegli progetta autonomamente metodi e procedimenti per il trattamento automatizzato dei dati su elaboratore elettronico e/o elabora lÂ’impostazione generale di programmi di ampia portata in aziende che adottano complessi sistemi informativi.
LIVELLO 8
Declaratoria Appartengono a questo livello i lavoratori che avendo notevole preparazione professionale esplicano mansioni di concetto con facoltà di iniziativa e in condizioni di adeguata autonomia guidano, controllano e coordinano l’attività di uffici o reparti aventi strutture e compiti articolati e complessi ovvero sono adibiti a mansioni che richiedendo elevate capacità tecniche e professionali implicano una approfondita conoscenza delle varie fasi dell’attività aziendale.
[Capi di uffici e/o di reparti produttivi aventi struttura e compiti articolati e complessi, capi dei settori omogenei, produttore pubblicitario, correttore-revisore con particolari requisiti professionali, addetto alla diffusione notturna operante in tipografia, esperto di controllo gestione budget, addetto al sistema del personale, assistente alla redazione, addetto allÂ’ufficio grafico, grafico di redazione, ispettore alla diffusione] .
Profili
Lavoratore che guida, controlla e coordina l’attività di uffici o reparti produttivi aventi strutture e compiti articolati e complessi o settori omogenei a lui affidati.
Lavoratore (anche se solo) responsabile di una fase tecnica od amministrativa dell’attività aziendale.
Lavoratore con ampia preparazione culturale (documentabile anche con idonei titoli di studio) e professionale (maturata attraverso una adeguata anzianità di mansione) che in presenza di sistemi editoriali integrati particolarmente avanzati e previa riqualificazione, operando da solo, interviene per le funzioni di sua competenza nella correzione e nella revisione definitiva della pubblicazione in ogni parte.
Lavoratore con adeguata esperienza che opera in tipografia e stabilimento di stampa in collegamento sistematico con la redazione per determinare in regime di autonomia le opportune variazioni di tiratura connesse in particolare con le edizioni provinciali assumendo altresì le decisioni necessarie per ottimizzare la distribuzione. (Addetto alla diffusione notturna operante in tipografia).
Lavoratore che, avvalendosi dei nuovi sistemi informatici, coadiuva il responsabile del controllo di gestione nella impostazione dei piani previsionali nonché nella verifica periodica di eventuali scostamenti al fine del raggiungimento degli obiettivi gestionali. (Esperto di controllo gestione budget).
Lavoratore dellÂ’ufficio manodopera e personale con adeguata esperienza e preparazione professionale di base che, oltre ai compiti previsti dal livello 7, gestisce e controlla allÂ’interno dellÂ’ufficio amministrazione del personale lo sviluppo degli aggiornamenti e delle modifiche da apportare al sistema informativo del personale, curando e contribuendo fattivamente alla realizzazione delle modifiche stesse. (Addetto al sistema del personale).
Lavoratore con ampia preparazione tecnica e culturale che, operando su sistemi editoriali integrati e secondo le indicazioni della redazione, compila rubriche e/o pagine di servizio quotidiane o effettua ricerche monotematiche e, sulla base di tali indicazioni, raccoglie gli elementi informativi, provvede alla ricerca iconografica, allÂ’effettuazione di tagli, aggiunte, modifiche e alla digitazione di didascalie e loro collocazione grafica, eventualmente utilizzando a tal fine banche dati e/o centri informativi esterni ed interni curando anche la revisione tecnica definitiva delle pagine e/o del bollettino (Assistente alla redazione).
Lavoratore con ampia preparazione di base e con accresciute capacità operative su mezzi tecnicamente avanzati che attraverso l’utilizzo di strumenti informatici realizza con facoltà di iniziativa in base alle indicazioni redazionali grafici complessi anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici cartine, disegni, istogrammi, logo, ecc. (Addetto all’ufficio grafico).
Lavoratore con ampia preparazione che nellÂ’ambito delle indicazioni ricevute progetta e realizza graficamente pagine redazionali, pubblicitarie e di servizio, inserti, supplementi ecc., anche realizzando librerie elettroniche di pagine di riferimento per lÂ’elaborazione tecnica definitiva (Grafico di redazione).
Lavoratore addetto al settore ispettivo che oltre a svolgere con competenza le funzioni previste al 7° livello agisce sistematicamente con professionalità e compiti maggiormente impegnativi come esperto di marketing e della promozione in stretta ed operante interconnessione con l’ufficio commerciale.
LIVELLO 7
Declaratoria Appartengono a questo livello i lavoratori che avendo adeguata preparazione professionale esplicano mansioni di concetto o tecniche con facoltà di iniziative nell’ambito delle proprie funzioni e che in maniera autonoma guidano, controllano e coordinano l’attività di singoli uffici o reparti loro affidati.
[Capi ufficio, capi reparto, correttore-revisore di bozze anche se opera all’unità video, analista e programmatore, marconista traduttore [Impiegato tecnico che esegue traduzioni lessicalmente perfette di notizie e servizi.], economo, approvvigionatore, cassiere centrale, ispettore alla diffusione, ispettore di tipografia, addetto all’ufficio manodopera e personale che studia e cura l’applicazione delle disposizioni legislative e contrattuali inerenti a stipendi e paghe e che provvede alle pratiche relative presso istituti ed enti di previdenza ed assistenza dei lavoratori, magazziniere principale coordinatore del movimento di più magazzini distaccati, capo turno telescriventi delle agenzie di stampa, tecnico di elevata specializzazione con due anni di anzianità nella qualifica che opera nel campo dell’impiantistica elettronica e elettromeccanica, contabile primanotista (anche con macchina contabile o terminale) che collabora all’impostazione e alla applicazione delle procedure di contabilità , tecnico di redazione, capo macchina di rotativa di sofisticata tecnologia, operatore sistemi di telecomunicazione].
Profili
Lavoratore (anche se solo) che con specifica competenza professionale e concettuale interviene in una fase del cido produttivo di lavoro.
Lavoratore di elevata specializzazione nel campo dell’impiantistica elettronica o elettromeccanica che, in base a vasta esperienza e approfondita conoscenza delle diverse tecnologie e con capacità di interpretazione di schemi e disegni, effettua interventi di rilevante portata sugli impianti stessi, in piena autonomia e con le azioni operative idonee a garantirne la piena efficienza
Lavoratore con elevata professionalità che previa riqualificazione ed addestramento coadiuva il redattore nelle fasi di lavorazioni dirette a dare definizione grafica ai contenuti del giornale.
Lavoratore che, per effetto di una accresciuta professionalità a seguito di riqualificazione, opera su macchine da stampa a doppio sviluppo, a doppia larghezza ed alta velocità , anche a colori, e di più avanzata e sofisticata tecnologia, con responsabilità del ciclo produttivo coordinando il lavoro dell’organico a lui affidato.
Lavoratore che, avendo la padronanza di almeno due linguaggi di programmazione, analizza e programma situazioni operative complesse.
Lavoratore che con specifica competenza professionale è adibito a funzioni amministrative e/o commerciali e che, con facoltà di iniziativa, elabora, analizza, controlla e verifica dati ai fini dell’ottimizzazione dell’attività aziendale operando concettualmente con sistemi informativi.
Lavoratore di elevata specializzazione che nelle aziende dove sia attuato il modello di organizzazione del lavoro conseguente previa riqualificazione cura il funzionamento e lÂ’assistenza agli utilizzatori dei sistemi di pertinenza dellÂ’azienda anche strutturati in reti decentrate ed opera per la ricezione del materiale (testi e fotografie anche a colori) e/o ne cura il trattamento con gli strumenti messi a disposizione, dalla ricezione dei testi anche per dimafono alla realizzazione dellÂ’impaginato finito. (Operatore sistemi telecomunicazione).
LIVELLO 6
Declaratoria Appartengono a questo livello:
a) lavoratori che svolgono mansioni di concetto che richiedono completa conoscenza tecnica ed amministrativa nonché notevole pratica ed esperienza acquisita nell’esercizio della funzione stessa;
b) lavoratori con mansioni di natura operativa che richiedono elevati requisiti di capacità e più estese conoscenze tecniche per lo svolgimento di lavori ed operazioni di complesso contenuto.
[Cassiere, contabile, primanotista, corrispondente capace di redigere lettere o comunicati, traduttore di lingua straniera che svolga tale mansione con carattere continuativo, addetto all’ufficio avviamento-abbonamenti-spedizione e vendite che aggiorna gli avviamenti delle spedizioni correlativamente alle complesse variazioni di orario nonché alle segnalazioni che pervengono da parte delle direzioni tecniche postali e ferroviarie, che sbriga la corrispondenza con i rivenditori, con le poste e le ferrovie per reclami ed accertamenti, stenografo corrispondente anche in lingua estera, distributore di giornali con responsabilità di cassa, addetto alla impostazione e preparazione del pannello nelle macchine meccanografiche, archivista che provveda concettualmente all’impostazione e alla tenuta dell’archivio redazionale e alla formazione del medesirno in modo da soddisfare ogni esigenza della redazione, addetto al desk che cura la selezione e la diffusione dei servizi fotografici con perfetta conoscenza della lingua inglese in grado di compilare un testo esauriente di offerte di telefoto ai giornali, disegnatore, cartografo, ritoccatore di originali fotografici, addetto al fac-simile, operatore grafico (settore di preparazione, previa riqualificazione), capo macchina rotativa, addetto ufficio manodopera, telescriventista agenzie di stampa (anche in lingua estera), operatore CED, addetto alle telefoto, rotativista altamente specializzato, dimafonista (previa riqualificazione), fotografo altamente specializzato nei quotidiani, complementare altamente specializzato (previa riqualificazione), ispettore alla diffusione, di nuova assunzione, nel primo anno di anzianità nella qualifica, addetto alla redazione, addetto all’ufficio grafico].
Profili
Lavoratori con mansioni di concetto che svolgono funzioni di segreteria di particolare importanza anche nelle redazioni.
Lavoratore con mansioni di concetto che richiedono adeguata competenza professionale ma con minore facoltà di iniziativa ed autonomia rispetto ai lavoratori di cui al livello precedente.
Lavoratore altamente specializzato che, con responsabilità del ciclo produttivo di lavoro, avvia, conduce e controlla nella loro funzionalità ed esercizio macchine da stampa rotativa.
Lavoratore altamente specializzato che previa riqualificazione agisce in modo coordinato su tutte le apparecchiature collegate e non ai sistemi elettronici di elaborazione nel settore della preparazione.
Lavoratori con compiti di coordinamento nell’ambito dei vari cicli di lavoro ma con minori facoltà di iniziativa rispetto ai lavoratori di cui al livello precedente.
Lavoratore di concetto che operando anche con sistemi informativi è adibito a funzioni amministrative e/o commerciali che richiedano adeguata preparazione.
Lavoratore altamente specializzato (il cui capo macchina sia classificato a livello superiore) che in base alla accresciuta professionalità acquisita, previa riqualificazione nel quadro di una nuova organizzazione del lavoro opera in tutte le fasi su qualsiasi macchina da stampa a doppio sviluppo, a doppia larghezza ed alta velocità , anche a colori di più avanzata e sofisticata tecnologia, ovvero opera su tutte le fasi di lavorazione (compreso il colore) con accresciuta professionalità in presenza di aggiornamenti tecnologici applicati alle rotative (es. controllo regolamentazione colore a distanza, controllo elettronico densitometrico delle lastre ecc.) tali da assimilare le caratteristiche delle stesse a quelle di più sofisticata tecnologia.
Lavoratore di elevata capacità che, previa riqualificazione, opera nella fase di ricezione, registrazione trascrizione e sbobinamento di tutto il materiale redazionale espletando compiutamente tutte le funzioni connesse al ciclo delle telecomunicazioni utilizzando unità video collegate con i sistemi dell’area di preparazione.
Lavoratore altamente specializzato che con autonomia di giudizio e responsabilità dei risultati soddisfa secondo le specifiche indicazioni le esigenze redazionali di immagini fotografiche e cura per tutto il materiale fotografico utilizzato dalla redazione lo sviluppo, la stampa anche a colori e l’archiviazione.
Lavoratore altamente specializzato che, previa riqualificazione, con adeguata competenza e sufficiente autonomia garantisce la manutenzione e il funzionamento di impianti altamente sofisticati collegati alla produzione.
Lavoratore con mansioni di concetto che acquisisce raccoglie e assembla materiale informativo ivi comprese trame e sommari per pagine e/o rubriche di servizio provvedendo altresì alla relativa immissione nel sistema editoriale (Addetto alla redazione).
Lavoratore impiegato nell’ufficio grafico che, con adeguata preparazione professionale e capacità operativa, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e in collegamento con sistemi editoriali e su indicazione della redazione produce, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, grafici di semplice realizzazione ovvero interviene apportando modifiche a grafici già esistenti cartine, disegni, istogrammi, logo ecc. (Addetto all’ufficio grafico).
LIVELLO 5
Declaratona Appartengono a questo livello:
a) lavoratori con mansioni esecutive che richiedono notevole preparazione pratica e professionale a carattere tecnico-produttivo o amministrativo.
b) lavoratori con mansioni di natura operativa che richiedono un completo grado di specializzazione tecnica o tecnologica del proprio lavoro.
[Dimafonista, impaginatore sia a caldo che a freddo, addetto montaggio selezione colore, fotoincisore, compositore a macchina, fotoriproduttore, tastierista, perforatore TTS, addetto alla pubblicità , cromista, rotativista, compositore a mano, complementare specializzato, fotografo impiegato nei quotidiani che svolgendo tutte le mansioni della professione è adibito saltuariamente su indicazione della redazione anche a servizi di particolare importanza, speditore di notevole specializzazione].
Profili
Lavoratore notevolmente specializzato addetto alle macchine per la preparazione del giornale.
Lavoratore notevolmente specializzato che completa la preparazione del giornale e che interviene sulla selezione del colore.
Lavoratore notevolmente specializzato addetto ai servizi tecnici per la ricezione di testi e notizie.
Lavoratore notevolmente specializzato che, previa riqualificazione, opera su macchine da stampa.
Lavoratore notevolmente specializzato addetto ai lavori complementari di manutenzione, aggiustaggio, messa a punto, montaggio di macchine e di impianti.
Lavoratore con mansioni esecutive adibito a funzioni tecniche o amministrative che richiedono notevole preparazione pratica e professionale.
Lavoratore notevolmente specializzato che affianca e collabora con il capo reparto con compiti specifici per la gestione di sistemi automatizzati e/o computerizzati di spedizione.
Lavoratore di notevole specializzazione che, nel quadro di una riorganizzazione del lavoro e conseguente ridefinizione degli organici, derivante dall’adozione di sistemi di spedizione di più avanzata e sofisticata tecnologia (comprese le apparecchiature di inserimento automatizzato collegato in linea), ovvero derivante da aggiornamenti tecnologici applicati agli impianti di spedizione tali da assimilare le caratteristiche degli stessi a quelli di più sofisticata tecnologia, effettua tutte le operazioni richieste nel settore omogeneo, ivi compresi tempestivi interventi sulla programmazione, assicura la conduzione degli impianti comprese le relative regolazioni ed esegue la manutenzione ordinaria.
LIVELLO 4
Declaratoria Appartengono a questo livello:
a) lavoratori che svolgono mansioni esecutive di natura tecnica o amministrativa che richiedono un buon grado di preparazione pratica o professionale;
b) lavoratori con mansioni di natura operativa che richiedono un adeguato grado di preparazione professionale ed una prolungata esperienza di lavoro acquisita nellÂ’esercizio della mansione.
[Telescriventista di giornali quotidiani, fotografi nelle agenzie di stampa, stampatori fotografi nelle agenzie di stampa, stereotipista, fonditore di caratteri, stampatore duplex macchina piana prima categoria, addetto alla produzione di matrici di stampa, operatore fac-simile, speditore (settore spedizione, previa riqualificazione), autista, capo fattorino e uscieri, aiuto contabile, archivista fotografico nelle agenzie di stampa, aiuto addetto al desk, stenodattilografo, torcoliere, fotografi impiegati nei quotidiani che provvedono anche alla stampa del materiale, complementare qualificato A, fatturista, telefonista o addetto al centralino telefonico, infermieri diplomati, addetto alla perforazione e verifica dati, uscieri e fattorini addetti ai servizi degli uffici con mansioni di fiducia].
Profili
Lavoratore specializzato addetto a macchine da stampa.
Lavoratore specializzato addetto a macchine per la preparazione del giornale.
Lavoratore specializzato addetto alla preparazione del giornale.
Lavoratore specializzato che opera per la trasmissione e ricezione di testi, notizie e pagine.
Lavoratore specializzato che, previa riqualificazione, opera su sistemi automatizzati e/o computerizzati di spedizione.
Lavoratore con mansioni esecutive adibito a funzioni tecniche o amministrative che richiedono un buon grado di preparazione pratica e professionale, anche con compiti di fiducia e di ausilio agli uffici ed alle redazioni.
LIVELLO 3
Declaratoria Appartengono a questo livello:
a) lavoratori con mansioni esecutive che richiedono una specifica preparazione pratica e professionale.
b) lavoratori con mansioni che richiedono un completo grado di qualificazione tecnica del proprio lavoro.
[Magazziniere, addetto alle macchine calcolatrici, verificatore di resa (è l’impiegato che esegue i controlli e compila i bollettini e non quello che conta, stende e taglia le testate), adremista e addetto a macchine similari, operatori di apparecchi radio, dattilografo, addetto a mansioni semplici di segreteria, addetto a mansioni di scritturazione e copia, addetto al controllo fatture, addetto al controllo documenti contabili relativi al materiale, distributore e collocatore di fotografie nelle agenzie di stampa, addetto alla riproduzione su matrici delle zone perforate in telescrivente previa suddivisione del notiziario delle agenzie di stampa, addetto alla stampa con macchina a sistema offset e alla fascicolazione con macchina automatica o semiautomatica nelle agenzie di stampa, stampatore duplex o a macchina piana di 2a categoria, pasterista, operatore telefoto-telecopiatrici].
LIVELLO 2
Declaratoria – Appartengono a questo livello i lavoratori che compiono lavori e operazioni la cui esecuzione richiede normali conoscenze tecniche e capacità pratiche.
[Verificatore di resa, addetto al magazzino anche per la movimentazione delle bobine, montatore e fresatore, addetto al clisciografo, addetto alle macchine compositrici, ausiliari].
LIVELLO 1
Declaratoria Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono attività di manovalanza comune (portieri, uscieri, fattorini, custoti, guardiani, guardarobiera, addetta alle pulizie, portatore abbonati).
Note a verbale
1) Fermo restando quanto stabilito nel presente articolo e tenuto conto delle modificazioni che possono scaturire dalla nuova organizzazione del lavoro e dalla utilizzazione di più avanzate tecnologie, le parti si riservano di valutare a livello nazionale anche sulla base delle esperienze che potranno maturare in azienda le possibilita di integrazione dell’attuale schema di inquadramento e classificazione del personale con riferimento a specifiche nuove figure di professionalità emergenti.
2) Le parti, preso atto della comune intenzione di procedere ad una revisione della classificazione unica del personale che tenga conto della continua evoluzione tecnologica e delle esigenze organizzative e produttive delle aziende nonché dell’interesse dei lavoratori alla evoluzione e valorizzazione delle propria professionalità , convengono di affidare alla Commissione tecnica paritetica, costituita nel corso delle trattative, l’ulteriore approfondimento delle questioni già esaminate per pervenire ad un comune progetto da sottoporre al giudizio delle parti nazionali. La Commissione dovrà esaurire i propri lavori entro il giugno 2000.
Le parti nazionali, acquisito il progetto della Commissione, adotteranno le determinazioni di pertinenza in sede di rinnovo biennale della parte economica individuando i meccanismi di recupero e compensazione nellÂ’ambito del tasso di inflazione programmato per il biennio gennaio 2001-dicembre 2002 degli eventuali costi economici della nuova classificazione concordata.
NORME TECNICHE Le qualifiche tecniche e le mansioni ad esse correlate sono le seguenti:
A) SISTEMA A CALDO
Vedi allegato P) pag. 251
B) SISTEMA A FREDDO
Le parti concordano che le aziende le quali intendano attuare la trasformazione dei sistemi dal caldo al freddo adibiscano fra i dipendenti:
alle unità fotocompositrici, prioritariamente lavoratori provenienti dalla categoria dei linotipisti (livello retributivo: linotipisti).
alla impaginazione, prioritariamente operai provenienti dalla categoria degli impaginatori o compositori a mano (livello retributivo: impaginatore);
alla fototitolatrice, prioritariamente operai compositori a mano (livello retributivo: compositori a mano);
1) Tecnico di redazione È l’impiegato che, proveniente prioritariamente dai vari settori della preparazione (impaginatore, correttore, revisore, operatore grafico), dove ha acquisito notevole professionalità ed esperienza previa riqualificazione e addestramento coadiuva il redattore nelle fasi di lavorazione dirette a dare definizione grafica ai contenuti del giornale.
2) Operatore grafico È l’operaio fotocompositore che con adeguata competenza professionale realizza la formazione dell’impaginato finito curando il trattamento del materiale redazionale e pubblicitario (testo, titolo, illustrazione) anche su video impaginatore o operando su sistemi che presentino un più alto grado di aggregazione.
Tale figura professionale realizza la ricomposizione organica delle funzioni tipografiche al fine di produrre la pagina finita in tutte le sue componenti, nel senso che essa acquisisce tutti gli aspetti e le specializzazioni della lavorazione compositiva, grafica e tipografica espletando compiutamente tutte le funzioni connesse allÂ’intero ciclo produttivo nellÂ’ambito della prestazione lavorativa giornaliera.
L’operatore grafico comunque quando digita dovrà dare la produzione quantitativamente prevista per il tastierista.
L’operatore proviene prioritariamente dalle categorie degli impaginatori, dei titolisti e dei tastieristi e si qualifica attraverso un periodo di tirocinio in produzione che non potrà essere inferiore a sei mesi durante i quali conserverà il trattamento retributivo e la categoria di provenienza.
L’acquisizione della nuova qualifica decorrerà dalla data di accertamento della idoneità professionale in produzione che dovrà rispondere all’effettivo svolgimento di tutte le mansioni richieste, con un riscontro reale da parte aziendale a completamento del periodo di tirocinio. Tempi e modalità del tirocinio, così come pure la procedura per il riscontro della avvenuta riqualificazione, verranno definiti a livello aziendale.
3) Tastierista È l’operaio addetto alla tastiera in linea o fuori linea e/o al terminale video che, a regola d’arte, opera copiando il testo o per ricezione acustica immettendo le informazioni necessarie alla definizione grafica dello stesso e che, in funzione delle esigenze derivanti dall’organizzazione aziendale, richiama al video testi comunque composti per darne la definizione grafica, apportare le correzioni e gli adattamenti alle variazioni sugli originali (maiuscole, capoversi, cancellazioni, aggiunte, ecc.).
L’operatore tastierista dovrà dare una produzione giornaliera per turno, corretta e su tastiera efficiente di:
51.000 battute per nastro chilometrico oppure una produzione media oraria corretta di 8.500;
48.000 battute per nastro giustificato oppure una produzione media oraria corretta di 8.000.
Le predette misure verranno proporzionalmente ridotte per quanto riguarda la produzione giornaliera, in ragione dell’orario stabilito dal vigente contratto per i linotipisti delle città di Roma e di Palermo; per Trieste in base alle condizioni di miglior favore di cui alla Parte IV del vigente contratto di lavoro.
Saranno adibiti alle tastiere linotipisti, compositori a mano, nonché coloro che abbiano conseguito il diploma di specializzazione rilasciato dalle scuole riconosciute dall’Ente nazionale per la istruzione professionale grafica.
In difetto di lavoratori qualificati le aziende richiederanno con lettera alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, debitamente affissa e pubblicata negli albi aziendali, linotipisti e compositori a mano che siano disposti ad effettuare il tirocinio presso lÂ’azienda.
Se entro trenta giorni dalla affissione e pubblicazione di cui sopra la richiesta non fosse soddisfatta potranno essere ammessi al tirocinio lavoratori dÂ’ambo i sessi estranei alla categoria dei tipografi.
Il periodo di tirocinio avrà la durata di almeno sei mesi di effettiva prestazione nella stessa azienda nel corso del quale dovrà essere raggiunta con gradualità e proporzionalità la produzione contrattuale.
Durante il periodo di tirocinio l’operaio qualificato dipendente dall’azienda avrà diritto al salario della categoria di provenienza.
I Linotipisti dipendenti dallÂ’azienda che, superata la prova di esame, vengono adibiti alla tastiera o VDT, manterranno il salario stabilito per la categoria dei linotipisti.
Per i lavoratori estranei all’azienda ammessi al tirocinio l’orario giornaliero di lavoro sarà fissato dall’azienda con un minimo di tre ore ed un massimo di sei.
Agli operai di cui al comma che precede spetterà il salario del compositore a mano per le ore di lavoro prestate. Per essi valgono le disposizioni del presente contratto in quanto applicabili.
È operatore finito chi supera, in una prova d’esame della durata di un’ora, la produzione corretta di 12.000 battute copiando da normale originale dattiloscritto.
4) Addetto alle fototitolatrici È l’operaio che agendo su macchine titolatrici dotate o no di video, collegate o no con sistemi di elaborazione, provvede alla composizione dei titoli e ove necessario al loro semplice ingrandimento per adattarli alla giustezza prevista.
5) Addetto alla fotocompositrice È l’operaio che cura il funzionamento della fotocompositrice caricando, ove richiesto, i programmi, i dischi dei caratteri, il materiale fotosensibile provvedendo allo sviluppo dello stesso. Nel caso di fotocompositrici fuori linea immette sulla stessa i testi ed i titoli codificati operando sui comandi necessari per la composizione.
6) Impaginatore È l’operaio che provvede al prelievo, rifilo e incollaggio delle strisce o dei blocchi fotocomposti e del rimanente materiale in modo da produrre la pagina finita secondo le indicazioni del menabò o del redattore impaginatore; egli potrà anche operare sul terminale videoimpaginatore per impaginazione parziale o a piena pagina.
7) Addetto alla pubblicità È l’impaginatore che utilizzando le apparecchiature a disposizione cura, produce e impagina il materiale atto alla realizzazione della pubblicità .
8) Fotoriproduttore È l’operaio che, utilizzando apparecchiature ottiche (macchine fotografiche verticali o orizzontali, ingranditori, bromografi, ecc.), o elettroniche digitali, è in grado di ottenere riproduzioni al tratto o a mezza tinta, bianco e nero o colore, sia in pellicola che in carta da montare sulle pagine in lavorazione. Può eseguire inoltre la riproduzione dell’impaginato finito per ottenere il negativo o il positivo per le successive lavorazioni. Esegue, ove occorra, gli opportuni ritocchi.
C) PARTE COMUNE AI SISTEMI A CALDO E A FREDDO
1) Addetto al fac-simile È colui che anche con apparecchiature a laser provvede alla trasmissione, ricezione e sviluppo di pagine intere (la ricezione può avvenire su pellicola, su carta o su lastra in impianti locali o remoti), effettuando anche la manutenzione delle macchine e intervenendo presso gli enti competenti per il buon funzionamento delle linee.
2) Operatore al fac-simile È l’operaio che provvede alla ricezione e sviluppo di pagine intere (la ricezione può avvenire su pellicola, su carta o su lastra, in impianti locali o remoti).
3) Addetto alle telefoto È colui che trasmette e riceve telefoto provvedendo all’attivazione dei collegamenti e alla pulizia e manutenzione ordinaria delle macchine, compresa la messa a punto delle parti elettroniche, ottiche e meccaniche, per la ricetrasmissione.
4) Operatore telefoto/telecopiatrici È colui che riceva foto e trasmette e riceve testi e documenti mediante apparecchiature automatiche collegate a reti di agenzia stampa o redazioni e uffici distaccati provvedendo al caricamento della macchina.
5) Cromista È l’operaio che interviene sulle selezioni del colore e provvede al ritocco manuale di materiali sensibili per realizzare matrici per la stampa offset.
6) Addetto alla produzione di matrici di stampa È l’operaio che utilizzando l’impaginato proveniente dalla fotocomposizione o la sua riproduzione su pellicola negativa o positiva ottiene le matrici finite e pronte per la stampa utilizzando le apparecchiature a disposizione.
7) Pasterista – È l’operaio che movimenta le bobine, ne cura la preparazione e il montaggio in macchina, collabora con il rotativista per i passaggi di carta, controlla lo svolgimento delle bobine e provvede alla sistemazione dei residuati cartacei della lavorazione.
8) Rotativista È l’operaio che, in virtù della riqualificazione, agendo durante il turno di lavoro su tutte le posizioni del settore rotativa è in grado di svolgere i compiti dell’impressore [Compiti dell’impressore; cura l’applicazione delle lastre, l’inchiostrazione, il funzionamento delle bobine, coadiuva il capo macchina nel controllo delle piegatrici, esegue la pulizia dei rivestimenti e la lubrificazione delle macchine, effettua i passaggi carta e ne controlla lo svolgimento durante la tiratura. Provvede inoltre al riempimento dei calamai, alla registrazione e manutenzione grafica della macchina, riceve il giornale durante la tiratura e coadiuva al montaggio delle bobine.] e del pasterista e inoltre effettua lavori di manutenzione ordinaria (registrazioni, sostituzioni di rivestimenti, lubrificazione, ecc.) del settore rotativa.
Rotativista altamente specializzato È il rotativista (settore di rotativa con i compiti sopra indicati) che previa riqualificazione, riorganizzazione produttiva e conseguente ridefinizione degli organici, opera su macchina da stampa a doppio sviluppo, doppia larghezza, ad alta tecnologia ed alta velocità anche a colori dotata di dispositivi elettronici, e ne assicura la conduzione intervenendo anche sull’impostazione dei controlli ovvero opera su tutte le fasi di lavorazione (compreso il colore) con accresciuta professionalità a seguito di aggiornamenti tecnologici applicati alle rotative (es. controllo regolamentazione colore a distanza, controllo elettronico densitometrico delle lastre ecc.) tali da assimilare le caratteristiche delle stesse a quelle di più sofisticata tecnologia.
Fermo restando quanto previsto dal contratto 14 giugno 1982
(Tabella – vedi allegato html)
per quanto riguarda gli organici delle rotative tipografiche che impiegano lastre stereotipiche in piombo fino a 32 lastre (16 pagine) per:
rotative tipogratiche con lastre fotopolimere;
rotative offset;
rotative con sistemi meccanici e automatici di regolazione e controllo e con caratteristiche tecnologiche sofisticate e/o ad alta velocità .
La definizione degli organici verrà stabilita in sede aziendale secondo l’entità necessaria per il miglior utilizzo dell’impianto e sulla base di quanto disposto dal paragrafo "organici lordi" dell’art. 4 delle norme operai.
9) Speditori Speditore è l’operaio che è in grado di adempiere a tutte le mansioni inerenti alla spedizione dei quotidiani e che in particolare compila i fogli di spedizione e provvede all’instradamento delle spedizioni.
Nell’assunzione di nuovo personale, qualora non vi fossero speditori disoccupati, si darà la precedenza ai legatori cartotecnici e librai.
In caso di trasformazioni tecnologiche riguardanti le fasi delle lavorazioni concernenti la spedizione verranno riqualificati ed adibiti gli speditori.
Speditore (settore di spedizione, previa riqualificazione) È l’operaio che in virtù della riqualificazione è in condizione di intervenire su sistemi automatizzati e/o computerizzati provvedendo anche alla manutenzione ordinaria.
Speditore di notevole specializzazione È l’operaio in possesso di notevole specializzazione che, nel quadro di una riorganizzazione del lavoro con conseguente ridefinizione degli organici, derivante dall’adozione di sistemi di spedizione di più avanzata e sofisticata tecnologia (comprese le apparecchiature di inserimento automatizzato collegate in linea), ovvero derivante da aggiornamenti tecnologici applicati agli impianti di spedizione tali da assimilare le caratteristiche degli stessi a quelli di più sofisticata tecnologia, effettua tutte le operazioni richieste nel settore omogeneo, ivi compresi i tempestivi interventi sulla programmazione, assicura la conduzione degli impianti comprese le relative regolazioni ed esegue la manutenzione ordinaria.
10) Ausiliari Sono ausiliari i lavoratori che svolgono attività ausiliaria al processo produttivo di manovalanza comune. Non potranno essere assunti ausiliari che non abbiano compiuto 18 anni.
11) Operai complementari Sono considerati operai complementari coloro che esplicano una attività di mestiere che è di complemento all’attività principale dello stabilimento; ad esempio: autisti, motoscafisti, meccanici, elettricisti, falegnami, muratori, idraulici, fonditori di carattere (per quest’ultimi quando la loro prestazione non sia strettamente connessa con carattere di continuità alla produzione quotidiana del giornale) ecc.
Gli operai complementari si suddividono in operai specializzati ed operai qualificati. Quelli qualificati sono classificati nei gruppi A e B.
Sono complementari specializzati gli operai di mestiere che, oltre ad avere una particolare capacità e conoscenza del medesimo, svolgano in relazione alle necessità proprie delle aziende e dei quotidiani mansioni di particolare importanza.
Sono complementari qualificati del gruppo A quegli operai che nel proprio mestiere abbiano raggiunto un normale grado di capacità .
A tale gruppo appartengono anche gli autisti e motoscafisti per trasporto di cose.
Sono complementari qualificati del gruppo B i verificatori di resa e gli addetti al magazzino anche per la movimentazione delle bobine.
12) Portatori Per i portatori addetti al recapito a domicilio agli abbonati, ferma restando la retribuzione in rapporto alla durata della prestazione (che in ogni caso non potrà essere inferiore a 3 ore giornaliere) valgono le disposizioni del presente contratto proporzionale alla effettiva prestazione.
13) Operai con funzioni discontinue e di attesa Sono operai con funzioni discontinue e di attesa gli autisti per trasporto persone gli uscieri, i portieri, i custodi, i guardiani, i portatori ed i fattorini, salve per quanto riguarda questi ultimi le eccezioni previste dal RD 6 dicembre 1923, N. 2657.
14) Tecnico di elevata specializzazione che opera nel campo dell’impiantistica elettronica o elettromeccanica È colui che in possesso di un titolo di studio specialistico (perito elettronico o perito elettromeccanico) e di una approfondita conoscenza dei circuiti elettronici analogici e digitali e dei sistemi a lui affidati nonché degli impianti elettromeccanici ad alto grado di sofisticazione (macchine, apparecchiature e terminali elettronici) è in grado di effettuare il pronto intervento di ripristino in caso di guasto individuando e sostituendo la parte guasta (sottosistema, scheda elettronica o parte degli impianti) e intervenendo in seconda istanza fino a livello di componente elementare. A tal fine il tecnico elettronico o elettromeccanico sarà in grado di utilizzare gli appositi manuali (manuale dell’operatore, manuale di manutenzione, data books), le apparecchiature e la strumentazione di laboratorio e i componenti elettronici ed elettromeccanici, della cui organizzazione e cura è responsabile.
D) SISTEMI DI ELABORAZIONE
1) Analista di sistemi e procedure Nelle aziende in cui sussista la necessità di sviluppare ed adeguare l’insieme dei programmi di gestione interna dell’elaboratore ossia il sistema operativo, i programmi di gestione della base dati, i programmi di teleprocessing di base, ove le mansioni di seguito indicate non siano già assolte dal capo del centro elaborazione dati, verrà nominato l’analista di sistemi e procedure.
L’analista di sistemi e procedure è colui che provvede alla definizione, allo sviluppo e messa a punto degli strumenti di "software di base" di supporto all’attività di sviluppo di nuove procedure e di mantenimento delle esistenti. Effettua gli opportuni interventi sul "software di base" per adeguarlo ai mutamenti dell’"hardware" e per ottimizzare le prestazioni del sistema in generale e inoltre effettua analisi e studi per individuare e proporre, attraverso l’uso dell’elaboratore, soluzioni ai problemi inerenti i vari settori aziendali; prende inoltre in carico la realizzazione di un’intera procedura sulla base delle esigenze delle unità organizzative aziendali interessate e delle caratteristiche del sistema su cui deve operare; è in grado di coordinare il lavoro dei programmatori/analisti e dei programmatori, di organizzare le prove e di provvedere all’avviamento della procedura.
2) Analista e programmatore È l’impiegato che ricevuta una macroanalisi è in grado di definire le specifiche di dettaglio di più programmi tra loro concatenati. Provvede alla manutenzione e prova dei programmi stessi.
È in grado di avere colloqui diretti con gli utenti sia nella fase di approfondimento della macroanalisi, sia nella fase di controllo dei risultati.
Può avere esperienze specialistiche di programmazione (in ambiente Data base, Data Communication).
Inoltre, sulla base dell’analisi di dettaglio del programma, è in grado di eseguire la diagrammazione a blocchi e la minutazione con linguaggi di programmazione macchina ed evoluti, eseguendo le relative prove.
Conosce ed utilizza gli strumenti di diagnostica e di produzione del programma
3) Operatore CED È il lavoratore che in funzione del calendario dei lavori, stabilita e verificata la completezza degli inputs e di quanto altro necessario all’elaborazione, fornisce gli opportuni comandi affinché vengano eseguiti i programmi desiderati.
Controlla l’esattezza e la completezza degli outputs predisponendo le varie unità componenti il sistema di elaborazione di dati per l’esecuzione dei vari programmi stabiliti secondo le procedure operative previste.
Controlla, durante l’elaborazione, lo stato della unità e le segnalazioni che compaiono sul monitor centrale ed interviene opportunamente.
Segnala eventuali anomalie meccaniche ed elettroniche od errori di prograrnma non previsti dalle procedure operative.
In sistemi "realtime" ove presenti, controlla le macchine e le procedure assistendo gli utenti durante il ciclo completo.
4) Addetto alla perforazione e verifica dati È colui che converte, operando su una macchina perforatrice di schede o registratrice magnetica di dati o terminale video, ecc., informazioni numeriche o alfa numeriche secondo un tracciato prestabilito.
Esegue tutte le operazioni necessarie per predisporre le macchine citate al trattamento delle informazioni.